fbpx
0

Crea velocemente preset per stories Instagram

Come ho raggiunto più di 3 milioni di account in soli 4 giorni? Facile, creando preset gratis utilizzabili nelle stories.

I preset di Instagram sono degli effetti speciali che rendono più engagement il contenuto che stai pubblicando.
Esistono diverse tipologie di filtri. Quelli creati dalla piattaforma.
Disponibili per tutti, che aiutano a migliorare il contenuto, aggiungere quel tocco di colore o esaltarne i particolari.

Sempre all’interno delle stories sono presenti i filtri facciali di Instagram, tipo quello con le orecchie da cagnolino per esempio. 
Visto il successo dei filtri facciali utilizzati nelle stories, Instagram ha deciso di consentire ai propri utenti di creare dei filtri personalizzati con effetti in realtà aumentata. Si tratta dei cosiddetti filtri AR di Instagram stories.

Per creare un filtro personalizzato occorre crearli da zero, ma non sull’app di Instagram ma su altre piattaforme inoltre se si desira averli è necessario salvarli.
Ora che hai le idee più chiare, ti aiuterò a creare il tuo primo preset per le tue prossime stories.

Non sottovalutare il loro potenziale, potrebbero portarti molta visibilità. Gratis

Prestazioni

Certo, non è obbligatorio creare il proprio preset per le stories Instagram, ma sicuramente creandolo il tuo profilo avrà maggiori possibilità di avere più interazioni e visite.
Inoltre se anche tu sei un content creator, fotografo o videomaker ti sarà di aiuto averlo a portata di tap anche nelle stories, senza lunghe post-produzioni. Come ho già detto… Basterà un tap.

Prima di procedere con la spiegazione voglio portarti i risultati che ho ottenuto pubblicando i miei due preset.

Insieme hanno raggiunto 4.9 milioni di utenti. 
MS – OBSCURE per arrivare al milione ci ha messo circa 3 mesi, mentre vorrei concentrare l’attenzione su MS – WANDER perché  in 4 giorni ha raggiunto 3.5 milioni di utenti. Si hai capito bene 4 giorni.

Inoltre con mia somma soddisfazione ho scoperto che vengono utilizzati da molti big account, ti riporto qualche esempio qui sotto.

Viralità

Giulia Calcaterra - 913mila follower

Nick Pescetto - 299mila follower⠀⠀

Andrea Damante - 2.4 mln follower⠀⠀

Risultati pazzeschi non credi?

Si davvero ottimi. Se il tuo filtro per qualche motivo diventa virale, puoi contare su una visibilità inimmaginabile. Certo, non è detto che tutti ti seguiranno, ma stai certo che anche se non avrai molti follow, il tuo nome sarà mostrato sempre in cima alle stories di chi le condivide e aiuterà a far crescere la tua brand awarness. 

Inoltre con qualche piccola mossa di marketing puoi cercare di convertire il traffico generato dai preset gratuiti al tuo store online ad esempio. Facendo acquistare il pacchetto a pagamento o qualsiasi altra idea ti venga in mente. 

Come si creano?

Arriviamo al punto della situazione e al motivo della visita di questo articolo.
Si ok! Ma come si creano?

Purtroppo la procedura non è  immediata, ma cercherò di essere il più chiaro possibile.

Step 1

Scaricare questi 4 file dal tuo computer:

Spark AR Studio 

Base Filtro

Fast Color Lut

Spark AR HUB

Step 2

Aprire Base Filtro in Lightroom o Photoshop

 (usando Lightroom ti mostrerò i passaggi da fare dentro a Lightroom, ma il funzionamento rimane il medesimo anche in Photoshop).

Una volta aperto Lightroom, importare Base Filtro e creare l’effetto desiderato 
(se hai già dei preset in Lightroom puoi applicare quello che più desideri).

Nell’esempio sotto, ho applicato a Base Filtro il mio preset MS – W01.

Attenzione alla grana, se ne vedi molta, cerca di ridurla al massimo. Potrebbe causare errori nelle ombre alla fine.

Una volta applicato il filtro esporta con estensione .png

Ottimo, ora abbiamo la base filtro con il preset applicato, non ci rimane che salvarlo sul desktop.

 

Step 3

Apriamo ora Spark AR Studio e creiamo un nuovo progetto e seleziona progetto vuoto (blank project)

La miniatura in alto a destra sarà animata e non è altro che l’anteprima di come in seguito vedrai il tuo effetto applicato.

Ora dovrai cliccare col tasto destro nel tab di sinistra (scene) e aggiungere Canvas.

Di nuovo, tasto destro nel tab di sinistra (scene) e aggiungere un rettangolo

Ora abbiamo dato la posizione al preset che andremo ad aggiungere tra poco. 

Non ti resta che applicarlo a tutta la schermata intervenendo sul tab di destra andando a selezionare tutte le linee del pinning come esempio. Selezionate tutte le linee andiamo a cliccare su Full Width e in seguito su Full Height

(la scacchiera rettangolare dovrà coprire tutta l’area del viso) così il nostro preset sarà applicato a tutta l’immagine.

Andiamo nel tab di sinistra, rinominiamo il rettangolo creato in precedenza e lo chiameremo “Preset”.

Clicchiamo nuovamente sull’elemento Preset e nella tab di destra aggiungiamo Materials cliccando sul simbolo +.

Verrà creato un nuovo materials e lo troveremo nel tab in basso a sinistra (assets).

Clicca su Material due volte e successivamente spostati nel tab di destra, cliccando sul menù Shader Type e spuntiamo Flat

Andiamo ora ad aggiungere il nostro preset (Base Filtro) trascinandolo dal desktop o cliccando sul + Add Assets, dentro il tab in basso a sinistra (assets)

Importiamo anche il file Fast Color Lut e trasciniamolo sempre nel tab in basso a sinistra (assets)

Andiamo ad aprire il Patch Editor che si trova nel menù View , Show / Hide Patch Editor

Andiamo ad aprire il Patch Editor che si trova nel menù View , Show / Hide Patch Editor.

Trascina Fast Color Lut e Base Filtro dentro al Patch Editors dal tab in basso a sinistra (assets). 

Selezionare Materials e cliccare sopra Texture.

Cliccare su camera dal tab a sinistra (Scene) e selezionare Texture Extraction.

Trasciniamo ora 

Così facendo abbiamo creato la nostra Camera Texture, in altre parole è il nostro filtro applicato alla camera.

Rimangono pochi passaggi per completare l’operazione. 

Da Camera Texture (RGBA) tirare la linea e portarla fino a Fast Color LUT (Texture).

Da Base Filtro tirare la linea e portarla fino a Fast Color LUT (LUT).

Da Fast Color Lut tirare la linea e portarla a Material0.

Ora il filtro è applicato e si può vedere l’anteprima dall’anteprima dell’uomo in alto a destra

Prima di esportare il progetto, bisognerà ridurre la compressione al massimo per evitare che il preset abbia dei malfunzionamenti nelle ombre, per farlo bisognerà cliccare su Base Filtro nel tab in basso a sinistra (Assets), recarsi nel tab di destra e spuntare la casella: No Compression.

 

Ultimo passaggio prima di esportare. 

Dal menù Project selezionare Edit Properties, Compression ed aumentare Quality al massimo

Non ci resta che esportarlo e caricarlo. 

Per farlo possiamo cliccare su File, Export and Upload e selezionare Publish new effect e confermare con Upload.

Step 4

In automatico verrai reindirizzato su Spark AR HUB, e sarai in grado di scegliere la destinazione del preset (Instagram o Facebook), dargli un nome, una descrizione, un immagine ed infine un video di presentazione (consulta le linee guida del sito per non avere problemi)

Una volta ultimati questi passaggi potrai caricarlo e attendere che Instagram ti confermi che è stato accettato.
Generalmente viene accettato dopo circa dopo 1 / 2 ore, ma verrai avvisato tramite notifica.

 

Spero che il tutorial ti abbia aiutato e che pubblicherai molti dei tuoi preset.

Fammi sapere qui nei commenti se hai avuto difficoltà o se sei riuscito ad installare tutto senza problemi.

Se non lo fai già seguimi su Instagram @marcello_smith 

Ciao